
Ragazzi: la mia prima intervista televisiva! Naturalmente sono state tagliate parecchie cosette, ma rispecchia abbastanza il mio pensiero. L’uomo dal punto di vista anatomico sembra piuttosto frugivoro, come le scimmie, ma nell’evoluzione si è separato acquisendo caratteristiche uniche che lo rendono onnivoro, ovvero capace di digerire un po’ di tutto. Tuttavia questo “tutto” lo metto fortemente in discussione, perchè non comprende assolutamente il 90 % di quello che oggi è chiamato Cibo: non comprende infatti il cibo spazzatura, il cibo super raffinato, additivato, processato industrialmente, sterilizzato, insomma… E allora cosa comprende?
Comprende il cibo naturale, crudo o lavorato in modo intelligente (la cottura ha fatto parte dell’evoluzione, come la caccia), o anche fermentato, ma in proporzioni che ancora non è affatto stabilito quali debbano essere.
Oggi c’è un grande dibattito scientifico tra chi sostiene che gli alimenti tipo cereali e legumi, comparsi nella dieta dell’uomo da appena 15.000 anni, non siano adatti alla salute (dunque si dovrebbe mangiare in stile paleolitico), e chi sostiene che invece – se mangiati integrali e ben preparati siano il cibo base della dieta umana della longevità.
Sono alcuni anni che studio e sperimento per trovare chi ha ragione, e ritengo che la risposta perfetta sia ancora da trovare, e che non ci sia una via sola uguale per tutti. La dieta va personalizzata in base a molti fattori: l’età e fase della vita, lo stato di salute, l’attività fisica o lavorativa che si svolge, se si è magri o grassi, in che clima si vive, e perfino lo stato psichico.
Su questo scriverò ancora.
http://www.la7.it/tagada/video/ora-si-scopre-che-non-siamo-carnivori-22-06-2016-188366
4 Comments
Comments are closed.